Genova: Una Città da Scoprire



Genova è una città affascinante, gloriosa e insolita, intrisa di storia e cultura, con un'identità indissolubilmente legata al mare e al commercio.


I suoi tetti grigi nascondono un labirinto di antichi vicoli medievali nel centro storico, dove ad ogni angolo si respira il passato.


Qui non tutto è come sembra. Scopri le maestose chiese, gli eleganti palazzi e i monumenti che testimoniano secoli di grandezza.


Tra le tappe imperdibili, lasciati incantare dalla maestosità della Cattedrale di San Lorenzo, immergiti nella vivacità di Piazza de Ferrari, dominata dalla sua celebre fontana, e vivi l’emozione di visitare l'iconico Acquario di Genova, il più grande d’Europa.


Genova si lascia ammirare solo quando la visiti a cuore aperto, con il rispetto e grati per la sua storia.

Esplora il Porto Antico di Genova



Il Porto Antico di Genova è uno dei luoghi più affascinanti della città, un'area completamente rinnovata che unisce storia, cultura e divertimento. A pochi passi dal centro storico, offre attrazioni imperdibili come l'Acquario di Genova, il più grande d'Europa, la panoramica Biosfera, e il Galeone Neptune. Con ristoranti, musei, e splendide passeggiate sul mare, è il luogo ideale per esplorare la città e godere di una vista suggestiva sul porto e sulle colline circostanti.

Visita il Centro città



Il cuore pulsante di Genova è Piazza de Ferrari, con la sua caratteristica fontana in bronzo. Qui puoi ammirare l'eleganza dei palazzi circostanti e visitare il Teatro Carlo Felice, uno dei più importanti teatri lirici d'Italia. Questa piazza è il luogo perfetto per iniziare la tua esplorazione della città o per una pausa rilassante in uno dei caffè nelle vicinanze.

I "Rolli degli alloggiamenti pubblici".



Nel 1576 il Senato della Repubblica di Genova crea un elenco di palazzi aristocratici destinati ad accogliere ospiti di Stato. I proprietari dei palazzi inseriti negli elenchi erano obbligati a ricevere nelle proprie residenze - estratte a sorte di volta in volta - diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica, facendosi carico di tutte le spese di rappresentanza. Un modello di ospitalità pubblica unico creato a Genova che grazie ai suoi ospiti internazionali la rese famosa in tutta Europa. Dal 2006, 42 di questi Palazzi sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

Genova verticale



"Genova, dove i tramways sono gli ascensori. Le strade ed i quartieri, sovraposti, si aggrovigliano, si superano, si ricongiungono, si dividono ancora".
Genova è una città verticale e in pochi minuti grazie a funicolari, ascensori e cremagliere si raggiugono le alture per scoprire una città sopra la città, un lato inedito con panorami mozzafiato sopra i tetti della città antica, magari al tramonto.

La Genova di De Andrè



"Genova è anche gli amici che da lontano ti vedono crescere e invecchiare, per esempio i pescatori, che hanno la faccia solcata da rughe che sembrano sorrisi e, qualsiasi cosa tu gli confidi, l'hanno già saputa dal mare".

Percorri i caruggi della Città Vecchia, alla scoperta dei luoghi dell'ispirazione musicale e poetica di "Faber", l'indimenticato amico fragile cantautore degli emarginati e poeta degli sconfitti.

Anello dei Forti di Genova



Una escursione ad anello lungo gli antichi forti con vista sulla città a 360°. Una gita meravigliosa percorribile tutto l'anno immersi nella natura e nella storia della città godendo di panorami mozzafiato vista mare. Il percorso conduce da Forte Sperone a Forte Diamante passante per Forte Puin e Forte Fratello Minore.

Degustazioni e Sapori Genovesi



Non puoi visitare Genova senza assaporare le delizie della sua tradizione culinaria. Prova il pesto alla genovese, una delle salse più famose al mondo, preparata con basilico fresco, pinoli, aglio, parmigiano e olio d'oliva. Un’altra specialità da non perdere è la focaccia, che può essere gustata in varie versioni, salata o dolce. Esplora i mercati locali e i ristoranti tradizionali per un'autentica esperienza gastronomica.



  • Escursioni al Porto Antico e alla Lanterna





    Il Porto Antico è un luogo storico di Genova, completamente rinnovato e oggi ricco di attrazioni per tutte le età. Oltre all'acquario, qui troverai il Museo del Mare, la Biosfera, una struttura in vetro che ospita un piccolo ecosistema tropicale, e il Bigo, un ascensore panoramico che offre una vista mozzafiato sulla città e sul porto.


    Non dimenticare di visitare la Lanterna, il faro simbolo di Genova, che offre una vista spettacolare sul mare e sulla città.

Scopri la Liguria dal Mare: Tragitti Indimenticabili dal Porto di Genova



Dal Porto Antico di Genova, è possibile prendere i traghetti che ti porteranno direttamente alle incantevoli Cinque Terre, una delle destinazioni più affascinanti della Liguria. Navigare lungo la costa ti offrirà una vista spettacolare sui pittoreschi borghi arroccati sul mare, permettendoti di raggiungere comodamente queste località uniche e di vivere un’esperienza indimenticabile tra mare cristallino, paesaggi mozzafiato e tradizioni autentiche.


Oltre alle Cinque Terre, dal Porto Antico di Genova puoi prendere traghetti che ti porteranno verso altre splendide destinazioni lungo la costa ligure. Puoi visitare Portofino, un esclusivo borgo famoso per il suo porto pittoresco, le case colorate e le boutique di lusso. Un'altra meta imperdibile è Camogli, un affascinante villaggio di pescatori con una lunga tradizione marittima e una suggestiva passeggiata sul mare. Inoltre, puoi raggiungere Santa Margherita Ligure, una elegante località balneare nota per le sue spiagge, i giardini rigogliosi e le ville storiche. Questi tragitti offrono un modo comodo e scenografico per esplorare alcune delle gemme più belle della Liguria.



Discover


Acquedotto storico di Genova



Fin dall'antichità, i genovesi hanno attinto acqua dalla Val Bisagno. Duemila anni fa fu costruito un acquedotto che convogliava le acque del Bisagno e dei suoi affluenti fino al lago Dragonarius, da cui l'acqua proseguiva per 7 km fino a Sant'Andrea. Un isolotto del lago apparteneva a un vescovo, ricordato oggi nella toponomastica con "Via Isola del Vescovo" a Molassana.

Intorno all'anno Mille, per rifornire anche le colline, l'acquedotto fu ampliato fino a Veilino con interventi murari ancora visibili, come i portici di Sottoripa costruiti sopra le arcate dell'antico acquedotto. Nei secoli, il punto di captazione fu spostato più volte: nel 1200 a Trensasco e nel 1600 a Bargagli.

Oggi, gran parte dell'acquedotto è intatta e si snoda per 28 km come un percorso pedonale panoramico, ideale per famiglie e perfetto per scoprire un lato inedito di Genova.

Chiese



Scopri le meraviglie delle chiese di Genova, un patrimonio unico che racconta secoli di storia, arte e spiritualità. Dai capolavori del centro storico alle affascinanti chiese di quartiere, lasciati ispirare da questi luoghi ricchi di bellezza e tradizione.